Michela Tosi
ASSICURAZIONE CASA VACANZE: QUAL È LA MIGLIORE PER I PROPRIETARI?
Aggiornamento: 5 nov 2020
Se stai cercando consigli per scegliere un’assicurazione per casa vacanze o affitti brevi, questo articolo è esattamente quello che stavi cercando. Quando si decide di avviare un’attività di gestione di affitti brevi, affitti turistici o case vacanze una delle maggiori preoccupazioni è quella di ritrovarsi a dover fare i conti, prima o poi, con spiacevoli sorprese. Questi costosi imprevisti, possono derivare da differenti situazioni, ma se non si è ben tutelati da un punto di vista legale, si può fare ben poco per porvi rimedio.
ASSICURAZIONE CASA VACANZE: LE BASI
Va da sé che nel vasto oceano delle assicurazioni per affitti brevi e case vacanze, ogni proprietario dovrà cercare e incontrare quella che possa portare più benefici possibili alla propria attività. Se pensavi che la tua assicurazione sulla casa fosse sufficiente a coprire anche una seconda proprietà destinata ad all’affitto turistico, dobbiamo darti una cattiva notizia. Anche se la tua assicurazione è ben redatta e supera la polizza per la RC (la responsabilità civile), resterebbero coperti solo i danni materiali e/o personali che possano subire i tuoi inquilini. Nulla più. I danni economici che i tuoi ospiti possono subire (ad esempio un furto dei loro oggetti personali all’interno della tua proprietà durante il loro soggiorno) non sarebbero inclusi nella copertura. Per questa ragione ogni proprietario ha bisogno di studiare bene cos’è che vuole proteggere e con che assicurazione potrà farlo nel modo migliore.
Nello scegliere la migliore assicurazione per la tua casa vacanze tieni in mente questi due importanti aspetti: Deve tutelare l’interesse di tutte e due le parti (tu e gli ospiti) Deve coprire i danni relativi alla responsabilità civile verso i tuoi ospiti Tutto quello che riguarda la sharing economy, di cui gli affitti turistici e le case vacanza fanno parte, richiede un tipo di assicurazione flessibile, specifica e personalizzabile. La buona notizia è che attualmente esistono molte opzioni che hanno come obiettivo la tutela dei proprietari case ad uso turistico.
COSA OFFRE UN’ASSICURAZIONE PER CASA VACANZE?
Dopo aver stilato le basi di come funziona un’assicurazione per affitti brevi, vediamo insieme cosa è (e cosa dovrebbe essere) compreso in una polizza assicurativa per strutture extra-alberghieri.
ASSICURAZIONE RC CASA VACANZE
La stipula della polizza assicurativa sulla responsabilità civile per le strutture relative ad affitti brevi, affitti turistici, tra cui appunto le case vacanze, è obbligatoria per legge in gran parte delle regioni italiane. Al di là dell’obbligatorietà di avere una rc per case vacanze, molti puntualizzano che gli incidenti contemplati in questo tipo di assicurazione sono piuttosto rari (quante possibilità ci sono che crolli il tetto sulla testa di un ospite?), ma d’altro canto non è impossibile che accadano, pertanto stipulare una polizza a tutela dei clienti e a tutela della casa stessa, risulta essere una necessità per svolgere la propria attività in tranquillità e proteggere il proprio immobile.
Questa polizza ti tutela dalle conseguenze economiche derivanti da eventuali danni causati a terzi in relazione alla proprietà della casa e nell’ambito della vita privata. Puoi però decidere di aggiungere una copertura in caso di incendi, allagamenti, malfunzionamenti elettrici ed altro ancora. Ovviamente più servizi contratterai, maggiore sarà l’influenza sul premio finale. Se vuoi operare nei termini della legalità, dunque, dovrai possedere almeno un’assicurazione rc casa vacanze. Ricorda che l’assicurazione di responsabilità civile non ti tutela in caso di danni provocati dagli ospiti, pertanto è bene dotarsi di un’assicurazione a parte che includa tanto i danni materiali quanto quelli economici/personali.
COPERTURA COMPLETA
Oltre alla responsabilità civile, un’assicurazione sulla casa per affitti brevi dovrebbe includere ulteriori coperture che rendano la tutela del proprietario e del gestore più completa. Tutto ciò dovrebbe includere, quindi: I danni che i clienti possano auto-provocarsi o provocare a terzi all’interno della casa vacanze: infortuni da caduta, scivolamenti, urto o disordine della casa ecc. I danni arrecati alla casa stessa: rotture, graffi e danni di vario genere, furto, incendio ecc
ASSICURAZIONE PER LOCAZIONE TURISTICA: COSA OFFRONO AIRBNB E HOMEAWAY?
Le agenzie online per affitti turistici come Airbnb e HomeAway offrono la possibilità di stipulare un’assicurazione che protegge il proprietario e offre qualche copertura in più rispetto all’assicurazione rc, per la responsabilità civile. Innanzitutto questi siti web prevedono servizi attraverso cui è possibile richiedere un deposito cauzionale agli ospiti, che funga da garanzia nel caso in cui venissero causati danni. Il versamento della cauzione (che corrisponderà ad una cifra ben determinata) si effettua anticipatamente proprio perché in questo modo gli ospiti faranno più attenzione al loro comportamento nella tua casa, avendo il timore di perdere la cauzione versata. Airbnb nello specifico, offre un’assicurazione per responsabilità civile per gli host con un valore di copertura per danni che può arrivare fino ad 800.000€. Il colosso di San Francisco, nella pagina relativa del proprio sito, afferma che questa polizza copre “alcuni danni materiali nelle aree comuni all’esterno dell’alloggio. In determinati casi, anche i padroni di casa e le associazioni di proprietari sono tutelati […] per esempio qualora un ospite si ferisca o danneggi l’alloggio durante il soggiorno”. La copertura è sempre compresa per ogni prenotazione. Nonostante questa soluzione possa sembrare oro piovuto dal cielo, ha anch’essa i suoi svantaggi. L’assicurazione offerta da Airbnb ai proprietari di case vacanze copre solo i danni causati dai viaggiatori, ma non ti coprirà in caso di sinistri, di chiunque sia la colpa.
Così come non ti tutelerà dai danni non causati dagli ospiti: nel caso di un allagamento nella tua casa ad esempio (in questo caso nessuno ha colpe), che provochi perdite all’inquilino del piano di sotto, non sarai coperto e dovrai pagare di tasca tua.
ASSICURAZIONE CASA AFFITTI BREVI: POLIZZE SPECIFICHE
Meglio prevenire che curare, recita il detto. E proprio per questo la gente preferisce che l’assicurazione per la propria casa vacanze preveda tutte le situazioni che potrebbero, anche solo potenzialmente, arrecare un danno economico al proprietario, sia che si tratti di perdita di denaro o della necessità di fare dei lavori, o anche solo di dover ripagare un lieve danno. Gli esperti del settore raccomandano di sottoscrivere un’assicurazione multirischio che copra anche i danni causati da incendi, allagamenti, reclami da parte di terzi, oltre ad includere una tutela in caso di furti subiti dagli ospiti, danni di natura elettrica o qualsiasi altra situazione frutto di fenomeni atmosferici. È consigliabile includere anche un’assicurazione di responsabilità per i lavoratori dipendenti, nel caso in cui vengano impiegati giardinieri, personale per la pulizia della casa vacanze o per lavori di manutenzione. Infine, è opportuno garantire la sicurezza della struttura anche nei periodi in cui rimane vuota, essendo chiaramente più vulnerabile. Come trovare l’assicurazione per case vacanze che fa per te? Esistono polizze specifiche che non sono né semplici assicurazioni sulla casa, né assicurazioni di tipo standard per le imprese. Si tratta si polizze che contemplano le specifiche esigenze dei proprietari, sono flessibili e si adattano alle diverse situazioni ed esigenze.
ASSICURAZIONE SU MISURA PRESSO LA TUA AGENZIA DI FIDUCIA
Una possibile opzione per assicurare la tua casa vacanze è quella di ricorrere ad una compagnia assicurativa tradizionale che potrà “costruire” una polizza su misura per te. Sono molte, infatti, le agenzie che offrono polizze per case vacanze, perciò non dubitare a chiedere maggiori informazioni al tuo assicuratore di fiducia. Magari potrai beneficiare di uno sconto per aver stipulato due polizze con la stessa compagnia e riuscire a risparmiare.
IMPRESE SPECIALIZZATE
Si dice che quando sorge una nuova necessità, appaiono anche nuove possibilità per soddisfarla. Ed è esattamente ciò che si è verificato negli ultimi anni, quando le imprese hanno dovuto fronteggiare il vuoto normativo emerso dal tema della copertura assicurativa nell’ambito degli affitti turistici. Esistono compagnie specializzate nella gestione degli Airbnb e case vacanza che possono offrirti un’assicurazione appositamente pensata per chi opera nel settore delle locazioni turistiche. Inoltre, anche i loro servizi addizionali possono rivelarsi utili, come ad esempio la verifica degli ospiti e delle proprietà, la possibilità di rateizzare il pagamento o di “aggiustare” il contratto in base alle tue possibilità di spesa.
In definitiva, l’assicurazione sulla casa vacanze è uno di quegli aspetti su cui non bisogna pensare troppo a risparmiare. Ora che sei a conoscenza dell’obbligo di legge per l’assicurazione sulla responsabilità civile, non ti resta che pensare alle altre tipologie di copertura per evitare brutte sorprese in futuro.
